- luce
- luceA s. f. 1 (fis.) Radiazione elettromagnetica la cui velocità è nel vuoto di 299.792 km al secondo | Correntemente, forma di energia causa della sensazione della vista: luce diretta, riflessa; la luce del giorno; alla luce della luna | Luce elettrica, ottenuta mediante lampade elettriche | Luce fredda, non accompagnata da emissione di calore, come nella fluorescenza | Luce polarizzata, con vibrazioni in un determinato piano | Dare alla –l, (fig.) generare, partorire | Venire alla –l, (fig.) nascere | Venire in –l, (fig.) manifestarsi | Far luce su qlco., (fig.) tentare di chiarirla | Mettere in buona o cattiva –l, (fig.) presentare una persona mettendone in risalto pregi o difetti | Presentare qlcu. o qlco. nella sua vera –l, (fig.) come realmente sono | Gettare una luce sinistra su qlcu., (fig.) insinuare sospetti | Alla luce del sole, apertamente. 2 Raggi del sole: stanze piene di –l. 3 Qualsiasi sorgente luminosa: le stelle sono le luci della notte | Ogni apparecchio, e relativo impianto, utilizzato per l'illuminazione artificiale: accendere, spegnere la luce | Luci della ribalta, (fig.) palcoscenico, teatro | Cinema a luci rosse, riservato alla proiezione di film pornografici. 4 Nei veicoli, faro, fanale, fanalino | Luci d'arresto, fanalini rossi posteriori che si accendono nella frenata | Luci di direzione, fanalini anteriori bianchi, e posteriori gialli lampeggianti per indicare la direzione verso cui volge il veicolo | Luci di posizione, fanalini anteriori bianchi e posteriori rossi. 5 Indicazione luminosa di un segnale: luce di arresto. 6 (est.) L'energia elettrica, in quanto fornisce l'illuminazione artificiale: la bolletta della –l. 7 Superficie riflettente | Armadio a tre luci, a tre specchi | (est.) Riflesso emanato da una pietra preziosa: questo brillante ha una luce perfetta. 8 (fig.) Simbolo di ciò che illumina la mente umana e incivilisce i costumi: la luce della scienza, della ragione | La prima, la vera –l, Dio | La luce eterna, perpetua, la beatitudine celeste. 9 (poet.) Occhi. 10 Distanza fra i due piedritti di un ponte o di un arco | Vano di finestra, porta o vetrina. 11 Diametro, apertura di tubi, condutture e sim.; SIN. Bocca. B in funzione di agg. inv. ( posposto a un s. ) (astron.) Nella locuz. anno –l, V. anno. ETIMOLOGIA: dal lat. lux, lucis ‘(luce del) giorno’, da una radice con sign. di ‘splendere’.
Enciclopedia di italiano. 2013.